Il legno isola dai rumori?

Per rispondere è indispensabile introdurre il concetto di rumore il quale si propaga per via aerea (voce e musica del vicino) e per contatto (vibrazioni e calpestio).
Per contrastarlo nelle strutture tradizionali si è sempre utilizzata una parete spessa con forte massa con risultati piuttosto grossolani.
Le strutture in legno invece, consentono di contrastare il rumore aereo con lo stesso isolante termico, il quale ha la capacità di assorbire la pressione sonora, mentre il rumore per contatto viene contrastato con strati di materiale resiliente interposto tra le strutture e capace di interrompere la vibrazione (fonte di rumore).

By | 2018-07-18T17:05:26+02:00 Luglio 18th, 2018|0 Comments